In uno dei precedenti articoli avevamo trattato il tema degli xG Chain.
Questo valore è un contenitore di tutti i contributi offensivi della manovra d’attacco (possesso), dalla giocata della difesa fino al possibile pre-assist.
Per definire invece gli xG Buildup dobbiamo escludere gli xG e gli xA, ottenendo così l’apporto del giocatore alla costruzione della manovra.
Questi dati possono essere utilizzati per analizzare anche le prestazioni dei portieri?
Prendiamo come esempio 5 portieri in Serie A che hanno il valore xGC più alto:
Al primo posto troviamo Gollini dell’Atalanta che tra tutti ha il valore più alto.
Il portiere della squadra di Gasperini apporta un contributo alla manovra offensiva non indifferente. Sopratutto nella costruzione, grazie alla percentuale di riuscita dei passaggi, ma anche nella ricerca diretta del compagno meglio posizionato in avanti.
La giocata verticale alla ricerca del giocatore più offensivo influisce sul valore xGC. Infatti Strakosha si trova in seconda posizione.
Il portiere albanese rispetto agli altri è anche il più attivo con 6 passaggi su azione a partita.
Da Pau López in giù il dato tende ad uniformarsi. Il portiere spagnolo è quello che effettua più passaggi tra i 5 in classifica.
In rapporto alle presenze Meret ha un valore alto, se avesse giocato lo stesso numero di partite di Strakosha probabilmente il dato xGC sarebbe simile.
Subito fuori dalla Top 5 troviamo Handonovic mentre Szczesny è al decimo posto. E’ chiaro, ancora di più per il portiere polacco, che la manovra offensiva dell’Inter e della Juventus, non passa sempre per i loro piedi, al netto delle rimesse dal fondo.
I dati che corrispondo agli xG Buildup vediamo che sono identici per 3 portieri su 5. Gli unici che differiscono di pochi centesimi sono Strakosha, che ha generato un xA da 0,12 e Musso che ha “rischiato” di effettuare un assist molto difficile, da 0,01 punti.
Con questa base di partenza si può successivamente andare ad analizzare nello specifico che ruolo ricopre il portiere nella manovra offensiva della squadra.
Se troviamo la sua giocata solo nelle rimesse dal fondo oppure se è richiesta la sua presenza e la sua bravura con i piedi anche fuori dalla sua area di rigore.
Comment